
Radici
Settembre 29, 2022Sensazioni di Primavera
99,00 €
Porta sulla tua tavola la freschezza e la genuinità della primavera!
In questa scatola troverai una selezione di prodotti appositamente scelti per celebrare in cucina l’arrivo della primavera, con la sua moltitudine di profumi, sapori e colori.
Ogni prelibatezza inserita in questo scrigno “Maya Selection” proviene da realtà locali che hanno saputo, con passione e competenza, trasformare i loro prodotti in eccellenze del gusto. Cibi e alimenti che sono espressione profonda del loro territorio e di lavorazioni fatte ancora come una volta.
- Paese
- Italia
- Prodotti
- Caprice Brut Rosè, Pelato al forno, Casareccie, Atmosphere perle amarena, Tronchetto delizia dell’orto, Caffè, Salsiccia stagionata piccante, Pesto di pistacchio
Caprice Brut Rosè
Dal caratteristico color rosato francese, si distingue per il suo perlage fine e persistente. Al naso risulta fresco con sentori di frutta rossa e lieviti. Una bollicina bilanciata che gode di grande armonia. Ideale da utilizzare in accompagnamento con tutti i pasti, in particolare antipasti e piatti a base di pesce e verdure.
- Tipologia
- Vino Spumante Brut Rosè
- Zona di produzione
- Campania
Azienda: Capri Moonlight
Dall’amore per la viticoltura Campana e dalla passione per lo stile e le bellezze locali capresi, nasce Capri Moonlight, azienda vinicola con base a Capri e Napoli, il cui core business è la produzione e selezione delle principali tipologie vinicole della Campania. L’azienda nasce come partner innovativo di una delle ultime aziende agricole operative sull’isola di Capri, con un vigneto biologico/biodinamico 100% Piedirosso ad Anacapri, la cui produzione e vendita soddisfa un mercato di nicchia e di fascia molto alta.
La società ha sviluppato la linea “Caprice” ideata per l'ho.re.ca. e affini, mescolando eleganza e gusto, un prodotto che esalta l’eccellenza vinicola campana in Italia e nel mondo.

Pelato al forno
Questo pomodoro viene lavorato secondo sapienti tecniche di lavorazione tradizionali e tecnologie all’avanguardia per mantenere inalterate le sue proprietà organolettiche. Ne deriva un prodotto gustoso e molto delicato che durante il processo di essiccazione riesce a trattenere le caratteristiche benefiche nonostante la perdita d’acqua. Questo è dovuto all’utilizzo di un essiccatore, brevettato e unico nel suo genere, che consente al pelato di conservare la sua originaria corposità. È confezionato sott’olio in un elegante vaso di vetro che mantiene inalterati i profumi e sapori di un’eccellenza da utilizzare come topping per le pizze, per impreziosire antipasti e primi piatti.
- Peso
- 285 gr
Azienda: Solania
L' azienda si fonda su valori quali autenticità, qualità, controllo e sicurezza del prodotto in un’ottica che incontra le esigenze dei consumatori, ristoratori e pizzaioli sempre più attenti a ciò che portano in tavola. La mission è valorizzare il pomodoro italiano o, meglio, campano anche nella versione apprezzata dai consumatori certificato biologico. Monitoriamo l’intera filiera per garantire il controllo totale del ciclo di vita del prodotto: dalla semina alla raccolta nei terreni di proprietà o in quelli delle cooperative associate a Solania, alla lavorazione e trasformazione in fabbrica fino alla consegna. Un programma di filiera controllata e certificata che consente di tracciare l’intero percorso del prodotto, la cura nella selezione delle materie prime, l’oculatezza nello sviluppare costantemente obiettivi competitivi ha portato nel tempo Solania a sviluppare un knowhow differenziato che la rende una delle prime aziende leader nel settore. Inoltre, la capacità di coltivare la propria passione e trasformarla in prodotti qualitativamente superiori agli standard medi fa di Solania s.r.l. un’eccellenza nel panorama dell’agroalimentare italiano e internazionale.

Casarecce
La pasta Casarecce di Gerardo di Nola è realizzata esclusivamente con semola di grano duro italiana, fornita da partner selezionati. La semola si ottiene dalla macinazione del grano duro e conferisce alla pasta un colore giallo ambrato con elevati elementi proteici, che nella lavorazione si trasformano in glutine.
Il metodo di di essiccazione lenta, dalle 15 alle 24 ore a seconda dei formati, e una bassa temperatura, consentono di preservare le caratteristiche organolettiche e la fragranza del grano percepibile al palato.
- Peso
- 500 gr
Azienda: Gerardo di Nola
Il pastificio Gerardo di Nola nasce nel 1870 a Gragnano. Il pastificio si è sempre caratterizzato come un’azienda di grande qualità, prestigio e attenzione per le lavorazioni dei suoi prodotti artigianali e per i movimenti enogastronomici del territorio nazionale e internazionale. Oggi il pastificio di Gragnano si differenza dalla concorrenza industriale dello stesso territorio per la sua produzione artigianale di paste e concentrati di pomodori, venendo selezionato da chef stellati e cucine di alta classe come pastificio di riferimento. La pasta Gerardo di Nola viene realizzata solo con trafile al bronzo, che restituiscono forme diverse e pregiate alla pasta attraverso fori sagomati. Si ottiene così una pasta ruvida al punto giusto, porosa quanto basta, con una consistenza vivace e corposa, perfetta per accogliere e valorizzare il sugo e i condimenti. La pasta trafilata al bronzo, inoltre, si distingue dalle altre paste per la colorazione opaca e grezza.

Atmosphere Perle Amarena
Le Perle Atmosphere sono prodotte con con succo di amarena.
Grazie alla maestria della famiglia Milano questo prodotto è trasformato nell’equivalente del Caviale di Modena. Perfette per arricchire tutti i piatti della tradizione mediterranea.
Consigliato su bruschette, carpaccio di carne o mozzarella.
Ingredienti: Succo di amarena, carbossimetilcellulosa, amido di mais modificato, gelificante cloruro di calcio, conservante sorbato di potassio.
- Peso
- 50 gr
Azienda: Acetificio Andrea Milano
Fin dal 1889 l’Acetificio Andrea Milano ha raffinato le tecniche di produzione senza mai perdere di vista la grande tradizione vinicola italiana. I primi barili con trucioli di faggio hanno lasciato il posto ai moderni apparecchi acetificatori, ma nulla è stato sacrificato del patrimonio di tradizione e di esperienza maturata nel corso di più di cento anni.

Tronchetto delizia dell'orto
Tronchetto "Delizia dell'Orto": già il nome evoca quanto di più buono viene coltivato nei giardini di Sant'Egidio del Monte Albino, il piccolo comune ai piedi dei Monte Lattari e porta naturale d'accesso alla Costiera Amalfitana. Questo piccolo lievitato, realizzato dal maestro Giuseppe Pepe, membro dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, nasconde una pasta morbida perfettamente alveolata che sa d'orto. Viene infatti realizzato con pomodori secchi, olive verdi e nere, peperoni e capperi. L'aggiunta di Parmigiano Reggiano ed una copertura con un mix di semi rappresentano il tocco finale che consente di ottenere un prodotto salato d'autore. Perfetto da mangiare tal quale o per realizzare bruschette, panini o, semplicemente, sprigionare la vostra creatività in cucina.
- Peso
- 500 gr
Azienda: Pepe
L’amore e la dedizione per questo lavoro hanno rappresentato un traguardo quando Alfonso Pepe, nel 1995, entra nell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani specializzandosi nella lavorazione dei lievitati, fino a diventare uno dei primi in Italia, e il primo in Campania, nella preparazione del panettone e ad ottenere il primo posto nella classifica del Gambero rosso per la colomba.
Pepe Mastro Dolciere ha scritto la storia dei lievitati fatti al Sud: da un piccolissimo laboratorio ai piedi dei Monti Lattari, in Sant'Egidio del Monte Albino (provincia di Salerno), è arrivato a portare i suoi prodotti artigianali sulle tavole di gran parte d'Italia e del mondo. Il "testimone dei lievitati" è poi passato nelle sapienti mani di del fratello Giuseppe, membro dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, che con dedizione e rispetto continua a scrivere la storia dei lievitati Pepe del piccolo comune pedemontano. A conferma di questo brillante percorso di ricerca ed attenzione, Pepe Mastro Dolciere ha ottenuto nel 2019 l’attribuzione della “World Pastry Stars” di Milano, il fulcro mondiale di ciò che è la pasticceria e delle sue future evoluzioni.

QuCafè
La miscela Qucafè nasce dalla fusione intensa e avvolgente tra le due tipologie di caffè classiche, l’arabica e la robusta. La miscela arabica di tipo Geisha peruviana avvolge il palato regalando fragranze fruttate e delicate che rendono il caffè setoso e liscio. La miscela robusta di tipo Cherry India incombe con le sue sensazioni tanniche e legnose, che regalano un gusto forte e deciso. L’unione tra le due qualità dà vita a Qucafè - Specialty Coffee, macinato fresco intenso, e cremoso con sentori fruttati e un aroma unico, miscela studiata per l'utilizzo con Moka.
- Peso
- 500 gr
Azienda: Daspes
Qucafè, un marchio rappresentato e venduto dall’azienda Daspes srl, esperta nel mondo del Vending e Ho.re.ca. per la preparazione e la vendita di miscele di caffè di tipo specialty coffee. Qucafè è quindi un’idea che si è fatto realtà e che ha l’obiettivo di innovare il modo di bere il caffè, tornando ai valori del passato, modernizzandoli e rendendoli unici attraverso un’esperienza di un caffè più “lento” sia nella preparazione che nel consumo, a eccezione del gusto.

Salsiccia stagionata piccante
Carne Suina, sale, peperoncino piccante, finocchietto
- Peso
- 235 gr
Azienda: Tricarico
Il salumificio Tricarico offre da generazioni salumi tipici di qualità lucane. La qualità e l’eccellenza dei prodotti Tricarico nasce dalla cura e dalla professionalità pastorizia dei suoi fondatori, che hanno potuto maturare esperienza edificanti nella lavorazione delle carni e nella stagionatura dei salumi, tutto secondo metodi artigianali. Due i valori fondanti dell’azienda: qualità, genuinità e freschezza delle carni, per produrre un prodotto interamente naturale, realizzato senza conservanti, coloranti o additivi industriali.
Per la produzione dei salumi Tricarico vengono utilizzate solo carni lucane di tagli nobili. La passione per la produzione si attesta soprattutto nella cura del bestiame Carbone, allevato libero al pascolo, e nella successiva lavorazione delle carni con spezie naturali per insaporire al posto dei conservanti.

Pesto di pistacchio
Il pesto di pistacchio è un condimento versatile e reinterpreta un classico della tradizione culinaria italiana.
Il pesto di pistacchio, con il suo sapore aromatico è un perfetto condimento per gustosi primi piatti di pasta. Può arricchire, inoltre, rendendoli unici, i secondi di pesce. Può essere presentato su una fetta di pane caldo tostato.
- Peso
- 230 gr
Azienda: Lanuto
La produzione artigianale delle confetture Lanuto offre un’affascinante panoramica dei gusti e dei sapori tipici amalfitani. Claudio Lanuto lavora da oltre 20 anni come chef delle cucine degli hotel più prestigiosi della costiera sorrentina, e grazie alla sua passione e al sapiente studio degli accostamenti di sapori genuini ha creato le confetture Lanuto, una fusione delle specialità del territorio campano. Fin dalla scelta delle materie prime, Lanuto lavora i suoi prodotti per preservare al meglio tutte le caratteristiche nutrizionali degli alimenti: la frutta non viene alterata o manipolata con aggiunte di zuccheri e conservanti, tutta la lavorazione avviene in pentola, con una cottura a temperature adatte a mantenere l’integrità di tutti i nutrienti dei frutti.

![]() Acquista |
![]() Regala |
I nostri sapori selezionati
Peso | 6 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 25 cm |